Il Teatro Regio è uno dei gioielli della nostra bella Torino. Un teatro storico che ha saputo rinascere dalle sue ceneri e che ancora attrae non solo per la bellezza delle opere che ospita, ma anche per la sua magnificenza e la sua importanza architettonica.
Noi della Torino Musical Academy siamo particolarmente legato a questa “istituzione” vista la collaborazione che ci lega e di cui vi parleremo più avanti.
Prima scopriamo qualcosa della sua storia.
Teatro Regio | La Storia
Siamo nella prima metà del XVIII secolo, più precisamente nel 1738, quando Vittorio Amedeo II decide di commissionare ad uno degli architetti più importanti del tempo e più legati alla casa reale la creazione di un teatro che potesse diventare un riferimento per tutta l’Europa.
La progettazione e la prima parte dei lavori sono infatti iniziati da Filippo Juvarra proprio nei pressi di Piazza Castello, ma la costruzione fu ultimata sotto Carlo Emanuele III che affidò invece l’incarico all’architetto Benedetto Alfieri.
Solo 2 anni dopo, il 26 Dicembre 1740, il Teatro Regio apre finalmente i suoi battenti ospitando “L’Arsace” di Francesco Feo.
Una capienza di 2500 posti, l’imponenza degli scenari, le attrezzature all’avanguardia per il tempo e l’importanza delle opere messe in scena lo resero subito uno dei più importanti artistici d’Europa, con una stagione che andava dal 26 Dicembre fino al periodo carnevalesco.

Teatro Regio | L’incendio e la ricostruzione
Un cortocircuito nel 1936 portò ad un incendio che si portò via l’intero teatro Regio e complice la seconda guerra mondiale e una lentezza nella istituzioni dovremo aspettare il 10 aprile 1973 per vederlo tornare alla luce.
L’architetto Carlo Mollino, però, farà sì che l’attesa sia meritata: dietro alla facciata esterna, ancora con i mattoni originali del vecchio teatro, si apre un teatro moderno che sbalordì per l’ampiezza dei suoi spazi e per il gioco di ponti, vetrate e lampadari che lasciarono a bocca aperta i primi visitatori.
Ma ciò che più è incredibile è invisibile agli occhi.
Sotto al palco ci sono due livelli dove sono presenti tutti i locali per le macchine teatrali, sale prova, palestre laboratori sartoriali, archivi, locali tecnici e… ciliegina sulla torta… il Piccolo Regio, una sala minore dedicata agli spettacoli di prosa.
Insomma, un gioiello che non finisce ancora di stupire.
La collaborazione con Torino Musical Academy
Dopo aver letto questo articolo potrete senz’altro capire meglio la grande soddisfazione quando abbiamo potuto annunciare ai nostri ragazzi l’inizio di una stretta collaborazione della nostra scuola proprio con il Teatro Regio.
Molti dei nostri allievi saranno presi dal teatro per partecipare alle opere che saranno messe in scena, sia come figuranti che con piccole parti.
Si inizia già da maggio con la partecipazione di diversi alunni all’opera lirica “La Traviata” che andrà in scena a maggio e sarà trasmessa in streaming.
Per restare aggiornati su tutte le novità vi lasciamo il link del nostro blog.
Mentre per approfondire la conoscenza del Teatro regio potete visitare il loro sito cliccando qui.
