fbpx

Il mondo del Musical: un grande successo

Il mondo del Musical in Italia può aggiungere un altro grande successo al suo già ricco palmares. L’8 novembre 2019 il Musical “CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO” è sbarcato a Milano, unica città italiana in cui lo spettacolo viene riprodotto, ed è stato un incredibile successo. Nella cornice della Cattedrale della Fabbrica del Vapore, utilizzata per la prima volta in assoluto come teatro, abbiamo potuto assistere ad un evento unico che ha riscosso attenzioni da tutto il
mondo artistico italiano e non solo, come dimostrano anche testimonianze “poco convenzionali come questa.

La storia del Musical

CHARLIE E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO ha debuttato nel 2013 a Londra con la regia di Sam Mendes ed ha battuto ogni record come incasso settimanale nella storia del teatro inglese rimanendo quasi 4 anni in scena per poi spostarsi a new York. Il musical nasce dal libro di Roald Dahl (pubblicato in Italia da Salani) e si basa anche sui film del 1971 e del 2005 “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”; il primo con Gene Wilder e annoverato tra i 50 film cult della storia del cinema ed il secondo diretto da Tim Burton con incassi da vicini a 500 milioni di dollari. La produzione del musical è di Wizard Productions; la regia e la scenografia dello spettacolo sono state curate da Federico Bellone, che ha già curato la regia dei successi Mary Poppins, Dirty Dancing, Fame, The Bodyguard.

La direzione musicale è stata affidata al nostro direttore artistico, Giovanni Maria Lori, che riveste anche il ruolo di direttore d’orchestra.

Giovanni Maria Lori, direttore musicale e d’orchestra

Ecco la lista dei performers che si avvicenderanno sul palco:
Christian Ginepro nel ruolo di Willy Wonka, i giovanissimi Jeesee (Gregorio Cattaneo)/Alberto Salve/Alessandro Notari (Charlie Bucket), gipeto (Nonno Joe), Simona Samarelli (Mrs. Bucket), Lisa Angelillo (Mrs. Tv), Russell Russell (Mr. Eugene Beauregarde), Fabrizio Corucci (Mr. Oleg Disalev), Stella Pecollo (Mrs. Glup), Annamaria Schiattarella (Nonna Georgina e regista residente), Roberto Colombo (nonno George), Marta Melchiorre (Veruca Disalev), Davide Marchese (Augustus Glup), Michelle Perera (Violetta Beauregarde), Simone Ragozzino (Mike Tv), Donato Altomare (Jerry), Rossella Contu (Cherry), Robert Ediogu (Mrs. Green), oltre ai membri dell’ensemble Andrea Spata (capoballetto), Federica Laganà, Mary La Targia, Pietro Mattarelli, Antonio Orler, Manuel Primerano e Monica Ruggeri, a cui si aggiungono 4 swing (performer in grado di sostituire gli eventuali attori del cast assenti).

Ed ecco adesso tutto il team creativo:
Regia e scenografia Federico Bellone
Regia Associata Chiara Vecchi
Coreografie Gillian Bruce
Direzione Musicale Giovanni Maria Lori
Scenografia Associata Clara Abbruzzese
Costumi Chiara Donato
Effetti Speciali Paolo Carta
Disegno Luci Valerio Tiberi
Disegno Audio Armando Vertullo
Parrucche Mario Audello
Direzione Casting Moira Piazza
Traduzione e adattamento del libretto e delle canzoni Franco Travaglio

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE INFORMAZIONI E ANTICIPAZIONI dei Corsi!