Da buona Scuola di Musical andiamo avanti con il racconto dei bellissimi Musical che fanno parte delle 11 produzioni di cui sarà direttore musicale Giovanni Maria Lori (Direttore Artistico TMA).
Tra le 11 produzioni, con la regia di Federico Bellone, troviamo appunto Anastasia, musical basato sul famoso film di animazione del 1997 e distribuito dalla 20th Century Fox.
Il musical è molto recente, ha infatti visto la sua prima soltanto il 13 maggio 2016 all’Hartford Stage di Hartford, nel Connecticut.
La critica eccellente ed il successo dello spettacolo lo fanno approdare già il 23 marzo 2017 al Broadhurst Theatre di Broadway in anteprima e in pianta stabile dal 24 aprile dello stesso anno.
Ovviamente la riproduzione mantiene sì alcune delle musiche del film originale, ma si arricchisce di nuovi elementi e molte canzoni, rendendolo un “prodotto” effettivamente nuovo.
La trama
Anche se siamo una scuola di Musical, non vogliamo rovinarvi la suspence se non conosceste la storia, per cui faremo solo alcuni accenni alle principali vicissitudini.
Siamo nel 1917 e dopo l’arrivo delle truppe dei bolscevichi a San Pietroburgo, i Romanov, la famiglia imperiale, sono costretti a tentare invano la fuga.
Anastasia, giovane nipote dell’imperatrice Maria Feodorovna, si attarda per cercare di recuperare un carillon regalato a lei proprio dalla nonna, e, nonostante in un primo momento tutti pensino che anche lei sia stata uccisa, questo ritardo sarà la sua salvezza.
Terminato il prologo, ci spostiamo per il primo atto nel 1927 e da qui prende piede la vera storia: crescono le voci che una Romanov sia ancora in vita e in Russia, così due truffatori, Vlad e Dmitry cercano di approfittarsi della situazione.
Anastasia (che adesso si fa chiamare Anya) dopo aver perso la memoria si ritroverà a dover fingere, a sua insaputa, di impersonare proprio se stessa in un susseguirsi di fughe dai generali russi in un viaggio verso la tanta agognata Parigi, dove la nonna si era trasferita 20 anni prima.
In questo pericoloso viaggio, pieno di peripezie si fanno strada tra i protagonisti sentimenti nuovi che spingeranno sia uno dei truffatori che un generale ad innamorarsi proprio di Anya, che mano a mano inizia a ritrovare i suoi ricordi.
Il secondo atto si svolge nella tanto agognata Parigi, tra la meraviglia di Anya e l’attesa per l’incontro con l’imperatrice Maria Feodorovna.
Riuscire Anya a riscoprire se stessa? I due opposti pretendenti faranno breccia nel suo cuore? Vi lasciamo queste domande ed un consiglio: guardate questo splendido musical perché ne vale veramente la pena.
Scuola di Musical | Scopri le altre produzioni
Concludiamo questo articolo invitandovi a scoprire tutte le 11 produzioni in programma per i prossimi due anni, con la regia di Federico Bellone e la direzione musicale del nostro Giovanni Maria Lori, direttore artistico della nostra Scuola di Musical e con la lista dei brani dello spettacolo originale.