Giovanni Maria Lori e A Chorus Line
Come saprete il direttore artistico della nostra scuola di musical, la Torino Musical Academy
sarà direttore musicale di un imponente progetto composto da 11 produzioni che si svolgeranno nelle prossime tre stagioni.
Per scoprire tutto su queste nuove produzioni con direzione artistica e regia di Federico Bellone e direzione musicale di Giovanni Maria Lori, cliccate qui
Quale migliore occasione allora per riscoprire e raccontare, senza spoiler, questi incredibili
successi, partendo proprio da “A Chorus Line”.
La storia del musical
A Chorus Line è un musical che va in scena per la prima volta a Broadway nel 1975, nello specifico allo Shubert Theatre nella calda serata del 25 luglio. Il musical è ideato, diretto e coreografato da Michael Bennet, le musiche sono invece di Marvin Hamlisch ed i testi scritti da Edward Kleban. Il primo record che testimonia l’eccezionalità di questa opera è nella sua longevità a Broadway da quella sera del 1975 rimase in scena fino al 28 aprile 1990, con la bellezza di 6.137 esibizioni (sarà superato solo nel 1997 da Cats e successivamente da Il fantasma dell’opera). Ma non è certo solo la longevità che ne dimostra la grandezza. Delle 12 nomination per i Tony Award nel 1975 ne vincerà 9:
- Miglior musical
- Migliore attrice
- Miglior attore non protagonista
- Miglior attrice non protagonista
- Miglior regista
- Miglior libretto
- Migliori musiche
- Miglior design di luc
- Miglior coreografo
E per la consacrazione ufficiale anche il premio Pulitzer per la drammaturgia nel 1976.
Tra le varie edizioni italiane spicca quella del 1998, con la regia di Saverio Marconi e Baayork
Lee, in cui Giovanni Maria Lori fu direttore musicale e direttore d’orchestra.
A Chorus Line | La trama
Il musical si svolge proprio a Broadway, mentre il coreografo Zach sta facendo un provino ad
alcuni ragazzi. Dopo varie eliminazioni resteranno solo 17 ragazzi che durante il provino esterneranno tutte le loro emozioni, le loro paure. Racconteranno le loro storie, alcune divertenti, altre commoventi, alcune esaltanti ed altre tristi, ma con un punto in comune: la voglia di ballare. Proprio nell’andare a scoprire quando e perché nasce in questi ragazzi la voglia di salire su un palco a ballare, nasce la magia di questo capolavoro senza tempo. Se anche voi, come i ragazzi di A Chourus Line sentite questo desiderio vi invitiamo a contattare la nostra scuola di Musical cliccando qui. Nel frattempo aspettiamo di vedere nuovamente in scena questo meraviglioso spettacolo con le musiche del nostro direttore artistico.